nuovi corsi 2022-2023

proiezioni e performance a ingresso libero

ogni 15 giorni al Nickelodeon, a cura di ZuccherArte

VENERDì 14 APRILE ORE 18.30 - PER TUTTI

 

In occasione della prossima ricorrenza dei 37 anni del disastro di Chernobyl, ZuccherArte, in collaborazione con Cineclub Nickelodeon e Associazione LiguriAmare Onlus, propone la proiezione di “Nascono i fiori”, la storia di 500000 famiglie che hanno aperto le porte e i cuori ai bambini di Chernobyl. C’è ancora molto da fare, servono ancora famiglie disposte a ospitare questi bambini almeno per alcune settimane all’anno, in un ambiente non contaminato, dove il loro organismo, normalmente esposto alle radiazioni, possa disintossicarsi.

Venerdì 14 aprile ore 18.30 presso il Cineclub Nickelodeon, ingresso libero.

VENERDì 31 MARZO ORE 18.30 - BAMBINI

Proiezione di due cortometraggi realizzati durante passate edizioni di "Corto in città", esperienze estive in cui i partecipanti vivono l'esperienza del set e girano un cortometraggio ambientato a Genova, come una vera e propria troupe!

"La valigia"

"Questione di stile"

VENERDì 17 MARZO ORE 18.30 - RAGAZZI E ADULTI

Murakami, Benigni, Bartezzaghi-Cortellesi, A. Mozzoni, A.Marchesini: tra teatro e narrativa, tra poesia e spettacolo, gli allievi di Zuccherarte leggono e interpretano alcuni pezzi sul tema della donna in occasione della recente ricorrenza della Giornata internazionale della donna.

VENERDì 3 MARZO ORE 18.30 - BAMBINI DAI 6 ANNI IN SU

Proiezione dei cortometraggi "La mosca" e "Il tesoro di Machaby"

Il tesoro di Machaby 

30 min
Campo estivo cinema 2014
genere: avventura

La mosca

7 min
Produzione ZuccherArte 2015
genere: commedia

VENERDì 20 GENNAIO ORE 18.30 - RAGAZZI DAI 12 ANNI IN SU

Proiezione di "Buonanotte tesoro", ingresso libero

Mediometraggio drammatico per ragazzi dai 12 anni in su

 

"Buonanotte tesoro" tratta del delicato tema del cyberbullismo. Michela è una ragazza sensibile, altruista e sognatrice, ma una notte, la sua fragilità di adolescente prende il sopravvento e “Michela” si toglie la vita. Buonanotte Tesoro ricostruisce, attraverso l'interrogatorio di alcuni ragazzi, protagonisti e carnefici di "una serata come tante", la triste Vicenda di Michela Fanù, giovanissima adolescente di 16 anni vittima di cyberbullismo. Il film è stato realizzato dalla Scuola di Cinema Zuccherarte con la partecipazione degli allievi del corso avanzato di recitazione classe 2016.

VENERDì 3 FEBBRAIO ORE 18.30 - RAGAZZI E ADULTI 

Proiezione di "Il passato che resta" e "Rincoman"

Cortometraggi drammatici per ragazzi dagli 11 anni in sù

I due cortometraggi trattano i delicati temi del bullismo e cyberbullismo.

"Il passato che resta"

Il cortometraggio Il passato che resta, prodotto dalla scuola di cinema per ragazzi ZuccherArte di Genova ha vinto il premio come miglior corto nella sezione your experience, dedicata alle produzioni cinematografiche prodotte da scuole e associazioni, presso il Giffoni School Experience, manifestazione itinerante internazionale organizzata dal Giffoni Film Festival in occasione dei 50 anni di Giffoni opportunity.

Il cortometraggio diretto da Marco Di Gerlando e Ludovica Gibelli, coordinatori della Scuola ZuccherArte, ha passato una selezione di oltre 1000 opere candidate, rientrando tra le 36 finaliste divise per categoria (scuole elementari, scuole medie, scuole superiori), aggiudicandosi poi il prestigioso School experience award decretato dal voto in sala di oltre 2000 studenti delle scuole medie. Il film, che vede la partecipazione straordinaria dell’attore genovese Mauro Pirovano, racconta in chiave mistery una storia dura di bullismo.

Tutto inizia quando alcuni studenti si accorgono della presenza di un ragazzino che nessuno sembra conoscere, rimasto impresso nella foto di classe. Ha concorso per la sezione scuole superiori anche il corto L’appuntamento, vincitore del premio come miglior cortometraggio cinema e formazione Filmagogia 2019 nell’ambito della 76 mostra internazionale del cinema di Venezia.

Il Passato che resta ha vinto anche il premio del pubblico al XX genova Film Festival nel 2018.

"Rincoman"

Rincoman ha riscosso un gran numero di premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tra i numerosi premi, ricordiamo quelli per Miglior Corto drammatico, Miglior montaggio e Miglior attore protagonista presso il prestigioso "The short film awards- The Sofies" a New York nel 2018;  "Rincoman" ha vinto anche l'Audience Choice Favorite Short al Green Bay Film Festival USA nel 2018 ed è arrivato tra i 6 finalisti nella categoria internazionale elements + 10 al Giffoni Film Festival del 2017, tra oltre migliaia di candidati da tutto il mondo;

Simone è appena diventato una grande star del web... Film realizzato dai ragazzi della scuola di cinema ZuccherArte di Genova sul tema del bullismo e del cyberbullismo.