Due righe su di me:
Davide Bertolini è un regista, sceneggiatore e montatore. Diplomato alla Prague Film School, ha diretto 12 cortometraggi, principalmente su temi sociali o di tendenza, e partecipato a diversi set internazionali. Il suo ultimo lavoro, il film-documentario “Dove nascono le nuvole”, è in uscita al cinema nel 2026. Collabora con Zuccherarte dal 2024.
Programma sintetico del corso:
Il corso affronta in maniera pratica e coinvolgente i principi fondamentali delle discipline più rilevanti a livello cinematografico: regia, sceneggiatura, fotografia e montaggio.
In particolare, il corso ha un taglio molto concreto: dialogo continuo con l’insegnante, che analizzerà sia le proprie esperienze sul set sia come ragionare sugli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico.
Per fare ciò, il corso prevede:
Il corso ha una durata di 20 ore e si terrà interamente online con cadenza settimanale, con lezioni di due ore ciascuna.
Verranno formati gruppi ridotti (di circa 4/5 persone) in modo da mantenere un contatto sempre diretto con l’insegnante, permettendogli di fornire un feedback personale sulla base del lavoro degli studenti.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci!
Davide Bertolini (docente del corso)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 3454437910
- 10 lezioni da 2 ore
Tutti i lunedì: 3-10-17-27-31 Marzo; 7 Aprile; 5-12-19-26 Maggio
oppure
Tutti i mercoledì 5-12-19-26 Marzo; 2-9 Aprile; 7-14-21-28 Maggio
"Giovanni" è ispirato a una storia vera, comparsa sui giornali tempo fa, la storia del piccolo Giovanni Colucci. Questo piccolo grande cortometraggio sta ottenendo ottimi riscontri di pubblico e critica presso Festival nazionali e internazionali. Presso il Festival della cinematografia sociale Tulipani di Seta nera ha vinto il premio "Miglior opera per la TV"; Ludovica Gibelli e Marco di Gerlando sono stati premiati da Laura Bortolozzi di Rai Gold. Presso il Concorso internazionale Spi Storie di Bologna "Giovanni" ha vinto il secondo premio su oltre 1200 cortometraggi iscritti. "Giovanni" ha vinto la menzione speciale al Festival internazionale "Corti di lunga vita" di Roma ed è stato selezionato al Children's Care Film Festival di Parigi nonché ai prestigiosi premi Flaiano nella rassegna dedicata ai cortometraggi "Scrittura e immagine" su oltre 3000 candidature. Recentemente il corto di Gibelli e Di Gerlando è stato richiesto dal California Film Institute nell'ambito del Mill Valley International Film Festival per essere proiettato durante la rassegna. Sempre a luglio, "Giovanni" è stato selezionato presso la decima Mostra Internacional Cinema Educatìu MICE di Valencia ed è tra i dieci finalisti del "Social Film Festival" di Artelesia.
DI COSA PARLA QUESTO CORTOMETRAGGIO?
Giovanni è al parco e gioca col suo bambolotto. Un anziano signore seduto accanto a lui lo osserva contrariato, poi, non riuscendo a trattenersi gli parla di calcio, moto e altre cose... da maschi... Giovanni lo ascolta, ma non sembra troppo interessato, è preso dal suo gioco. E allora l'anziano signore arriva al sodo del suo ragionamento: le bambole sono giochi da femmine. Fin qui niente di eccezionale, anche se oggi le cose sono molto cambiate, c'è ancora chi ha bisogno di tracciare una linea netta per separare l'accettabile dal non accettabile, il consono, dal non consono riferendosi a credenze e valori indubbiamente superati.
Ma la cosa sorprendente è la risposta di Giovanni, che nella sua semplicità suona disarmante. Non la anticipiamo, vale la pena vedere il cortometraggio.
Gli interpreti principali sono il piccolo Alberto Beniscelli e Mauro Pirovano, celebre e talentuoso attore genovese con il quali da anni abbiamo il piacere e l'onore di collaborare.
La regia è di Ludovica Gibelli e Marco Di Gerlando.
"Giovanni", una troupe in rosa
Non siamo femministi, non siamo maschilisti, siamo artisti e l'Arte è di tutti. Però crediamo che sarebbe bello se nel Cinema fosse dato maggior spazio alle donne anche in ruoli tradizionalmente (ed erroneamente) ritenuti più adatti ai maschi.. Quindi nello spirito dello statuto della nostra Associazione cerchiamo in tutti i modi di incentivare e agevolare la partecipazione delle nostre allieve ad attività come quelle delle riprese del cortometraggio "Giovanni".
"Giovanni" è una produzione Zuccherarte Production, la casa di produzione nata dall'esperienza decennale nel campo del cinema per ragazzi e rappresenta un'esperienza ponte con Zuccherarte associazione che ha collaborato alla realizzazione del progetto. Le riprese sono state un'occasione di fare pratica per gli allievi della Scuola, i quali (soprattutto LE quali, in questo caso) hanno dato un'importante contributo nei vari ruoli tecnici, come per esempio l'audio e le riprese.
La scuola di Teatro e Cinema Zuccherarte, mantiene il suo impegno volto a offrire ai propri allievi, esperienze utili e qualificanti, nel loro percorso di formazione artistica.
Lo scorso novembre è stato ospite della pluripremiata scuola Alessandro Fabrizi, per proporre uno stage sulla voce. E' stato un incontro di 4 ore per esplorare le dinamiche della voce nella performance e nella comunicazione interpersonale, nella prospettiva di una riscoperta del naturale funzionamento del respiro e dell’emissione vocale che a volte sono inibite da condizionamenti e tensioni della vita di tutti i giorni e dalla propria storia personale. Durante l'incontro sono state proposte alcune esperienze e pratiche del Metodo Linklater messe a punto da Kristin Linklater a partire dalla metà del secolo scorso e illustrate nel manuale “La Voce Naturale”, edito in Italia da FrancoAngeliDrama.
ALESSANDRO FABRIZI è Insegnante Autorizzato di Metodo Linklater dal 2010. Docente di Tecniche del Training Vocale presso l'Accademia d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma ha diretto il documentario "Giving Voice - Kristin Linklater, 15 attori e 7 storie da Ovidio" (Festival di Sulmona 2008) e tradotto in italiano il manuale di Kristin Linklater "La Voce Naturale" (FrancoAngeli, 2019). Ha tenuto corsi di Training Vocale presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino (2010/11), lo Schauspiel Institut di Innsbruck (2011), l'Accademia Internazionale d'Arte Drammatica - Teatro Quirino (2010/11/12), il Centro Teatro Ateneo dell'Università La Sapienza di Roma (2012), lo Stadsteater di Stoccolma (2013), la Scuola del Teatro Stabile di Genova e l'Estudio Corazza para el Actor di Madrid (2014), la Q-Academy e il C.A.F.T di Roma (dal 2013) e il Dipartimento di Cinema e Teatro dell'Università di Cluj, Romania (2017 e 2019). Attore e regista, è direttore artistico della festa di teatro Eco Logico di Stromboli per la quale ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’edizione 2014.
L'incontro è stato dedicato a tutti i soci allievi della Scuola Zuccherarte (dai 16 anni in sù). Sono stati resi disponibili anche alcuni posti per studenti esterni.
Per informazioni scrivere a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MAGGIO 2021
Si riparte!!! Con grandissima gioia possiamo annunciare la riattivazione dei progetti estivi, dopo un anno di stop forzato, quest'estate ritornano i campi estivi a Genova (CINEMA GAME) e i Campi estivi in montagna!!! Aperte le iscrizioni! Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APRILE 2021
Un altro anno scolastico è quasi concluso. Un anno molto faticoso per tutti e soprattutto per i ragazzi, spesso sacrificati in casa tra Dad e isolamento sociale. Per fortuna i vari decreti che si sono succeduti durante gli ultimi mesi, hanno posto particolare attenzione e cura per i corsi deformazione formale e non formale per i minori e quindi, seppur con giustificate limitazioni, abbiamo potuto portare avanti i corsi in presenza. Ci siamo riorganizzati con piccoli gruppi, distanziamenti e mascherine trasparenti, entrate e uscite scaglionate, ma ne è valsa la pena. Abbiamo girato diversi cortometraggi e lavorato all'allestimento di diversi spettacoli teatrali che metteremo in scena in autunno.
#LARTENONSIFERMA❤️
APRILE 2020
Le restrizioni governative per l’emergenza Covid-19 ci hanno sorpreso a metà anno scolastico, nel vivo dello studio dei pezzi teatrali e nel pieno della fase di preproduzione dei cortometraggi di numerosi corsi, che coinvolgono tanti ragazzi.
Che fare? Buttare tutto all’aria? Ovviamente no!
Dopo un primo momento di spaesamento, l’entusiasmo e la passione ci hanno aiutato ad adattarci a nuove soluzioni, scoprendone e apprezzandone le potenzialità: attraverso l’uso di piattaforme on line, settimana dopo settimana abbiamo continuato a seguire i ragazzi, di fatto continuando a studiare, provare, approfondire e crescere. Certo, di persona è diverso e manca a tutti vivere insieme i momenti delle prove e delle riprese, ma… come dice il proverbio: a mali estremi, estremi rimedi!
E così gli insegnanti non si sono risparmiati, effettuando numerosi collegamenti, tutti i giorni, per provare i pezzi e correggere i ragazzi, sfruttando l’occasione per creare momenti di approfondimento su argomenti interessanti, con lezioni extra come per esempio Quella su Bergman, che ha visto più di settanta ragazzi collegati. Sono stati organizzati anche incontri on line con professionisti del mondo del Cinema e dello Spettacolo, che hanno voluto dedicarci il loro tempo per condividere con i ragazzi esperienze lavorative e consigli. Tutto questo ha tenuto vivo lo spirito proprio della Scuola Zuccherarte e ha permesso di tenere uniti e motivati i nostri meravigliosi ragazzi.
AGGIORNAMENTO 1 SETTEMBRE 2020
Da dieci anni Zuccherarte propone i suoi corsi in convenzione con gli istituti scolastici, all'interno degli spazi delle scuole. Attualmente le restrizioni per il contenimento del contagio rende complicata la situazione e al momento non è noto se questa prassi sarà fattibile per l'anno scolastico a venire. Zuccherarte è in attesa di risposte e appena sarà possibile avere aggiornamenti, questi saranno pubblicati sul sito. IN OGNI CASO A OTTOBRE PARTIRANNO REGOLARMENTE I CORSI PER I RAGAZZI (juniores, 13-16,16-19, over 19 e Filmmaking over 16) in una nuova sede temporanea.
LA NUOVA FORMULA BLENDED PER IL CORSO DI FILMMAKING
A ottobre partirà il corso base di Filmmaking per i ragazzi dai 16 anni in sù con una formula mista: un incontro settimanale on line durante i quali i docenti forniranno le nozioni (grazie all'uso di piattaforme e materiale appositamente dedicato) che poi saranno messe in pratica durante le lezioni in presenza. In questo modo possiamo dire che la didattica non si ferma mai!
Il famoso doppiatore italiano Teo Bellia ( Tim Allen, Michael J. Fox, Matt Dillon, Nicolas Cage, John Turturro, Philip Seymour Hoffman, Peter Greene, Samuel L. Jackson e molti altri), sabato 23 marzo ha incontrato gli allievi dei corsi di Teatro e Cinema e ha svolto con loro un interessantissimo stage di doppiaggio, con prove pratiche e approfondimenti teorici.
Un'importante e stimolante occasione di crescita per tutti quelli che hanno partecipato, con un importante professionista del mondo dello spettacolo.