Un gruppo di allievi ed ex-allievi, tra i più appassionati e talentuosi, ha dato vita al nuovo progetto "Compagnia ZuccherArte". Si tratta di una compagnia di giovani artisti che si dedica all'allestimento di spettacoli teatrali (sempre con una strizzatina d'occhio al mondo del cinema, come è nella cifra Zuccherarte) per beneficienza. 

Sabato 15 giugno La compagnia Zuccherarte ha portato in scena "Perfetti sconosciuti", il ricavato della serata è stato devoluto all'Associazione LiguriAmare che si occupa di progetti per i bambini colpiti dalla tragedia di Chernobyl.

Bravi ragazzi!

Zuccherarte raddoppia e torna vincitrice a Venezia! 

Il nostro corto "L'appuntamento" vince il premio come Miglior Cortometraggio, sezione Cinema e Formazione, presso i Premi Filmagogia 2019, nell'ambito della 76 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

"L'appuntamento" è stato realizzato durante uno dei corsi di Cinema per ragazzi (11-14 anni) nell'anno scolastico 2018-19 ed è stato premiato presso il prestigioso Hotel Exclesior al Lido di Venezia, sabato 7 settembre 2019. I registi Ludovica Gibelli e Marco Di Gerlando si sono recati a Venezia coi ragazzi protagonisti del cortometraggio (sia la troupe tecnica che artistica, della serie: il contributo di tutta la squadra è fondamentale!) per partecipare alla premiazione che si è tenuta presso l'Hotel Excelsior, un'emozione che nessuno ei partecipanti dimenticherà facilmente.

Complimenti ai ragazzi e tutto lo staff per il nuovo meritatissimo successo!

Già nel 2018 il cortometraggio "Balo" aveva vinto il premio Filmagogia per il miglior soggetto nell'ambito della 75 edizione del Festival del cinema di Venezia!

Zuccherarte è stata premiata al Lido di Venezia l’8 settembre 2018, ultimo giorno della 75esima Mostra del Cinema, per il soggetto del corto “Balo”. Nella motivazione del riconoscimento si fa riferimento alla delicatezza, al rispetto, pudore, nonché all’efficacia con cui è trattato il tema dell’immigrazione.

Ed è un percorso in continua crescita quello di Zuccherarte, che anche durante l'estate 2018 e poi nel 2019 ha collezionato nuovi importantissimi riconoscimenti, anche internazionali.

In particolare, un prestigioso successo internazionale ottenuto è stato quello al concorso “THE SHORT FILM AWARDS- THE SOFIES” di NEW YORK, dove Zuccherarte ha vinto ben tre premi, con il corto RINCOMAN: 1)Miglior Corto Drammatico, 2)miglior montaggio, 3)miglior attore protagonista Simone Costa (giovane allievo della scuola, che ha al suo attivo anche l’interpretazione di Cristiano De André, nella fiction di Rai Uno sulla vita del grande Fabrizio). Questi tre premi sono stati vinti dopo un’accesa finale con corti di altissimo livello, fra cui “The silent child” che ha successivamente vinto l’Oscar a Los Angeles!! Nello specifico, “RINCOMAN” è dedicato al tema del Cyberbullismo fra studenti adolescenti, tema che viene affrontato in maniera rigorosa ed equilibrata, senza sbavature e con la giusta durezza. Il corto si avvale anche della partecipazione di Alberto Giusta, affermato attore e regista del Teatro Stabile di Genova.

Rincoman era già stato finalista nella categoria internazionale del Giffoni Film Festival nel 2017, tra 6 cortometraggi selezionati su oltre 4000 pervenuti da tutto il Mondo.

Durante l’estate 2018 è stata poi la volta della vittoria, per la quarta volta, del MY GIFFONI, la sezione Scuole del Giffoni Film festival, nella categoria 14-20 anni, con il corto “TEMPORE MORTIS” , un cortometraggio di genere comico-grottesco, che si è avvalso della partecipazione dell’attore Mauro Pirovano e realizzato nell’ambito di uno dei corsi di Teatro e Cinema di Zuccherarte, per i ragazzi delle superiori .

L’8 settembre 2018, al Lido di Venezia ZUCCHERARTE ha ricevuto una MENZIONE SPECIALE PER MIGLIOR SOGGETTO, agli International Audiovisual Awards, concorso organizzato dalla Fondazione Filmagogia, la cui premiazione è avvenuta nell’ambito della 75° Mostra del Cinema! La menzione è per il cortometraggio “BALO”, dedicato al tema dell’immigrazione e realizzato anch’esso nell’ambito di uno dei corsi di Teatro e Cinema realizzati dalla coppia Di Gerlando, Ludovica e Marco, che continuano a farsi onore in competizioni internazionali, fronteggiando agguerriti concorrenti, come al solito da piccoli Davide indipendenti e senza grandi mezzi, in gara con dei giganti Golia, produzioni ricche ed affermate, senza problemi di budget, con attori professionisti o animazioni di grandissimo livello.

Il 13 dicembre 2019, “Il passato che resta”, cortometraggio sul bullismo, ha vinto il premio Miglior Corto nella sezione Your Experience, dedicata alle produzioni cinematografiche di Scuole e Associazioni, presso il Giffoni School Experience, manifestazione itinerante internazionale organizzata dal Giffoni Film Festival in occasione dei cinquant’anni di Giffoni Opportunity. Ha passato una selezione di oltre mille opere candidate, rientrando tra le 36 finaliste divise per categorie (scuole primarie, secondarie inferiori e secondarie superiori), aggiudicandosi poi il prestigioso School Experience Award, decretato dal voto in sala di oltre 2000 studenti.

A maggio 2020, in occasione dei suoi cinquant'anni di Storia, il Giffoni Film festival ha selezionato alcuni tra i corti che ha ritenuto più rappresentativi tra quelli premiati e finalisti in tutte le sue passate edizioni e tra questi ne comparivano ben due da noi realizzati da Zuccherarte.

E’ ormai lunga la lista dei premi e riconoscimenti conseguiti e molto c’è da dire sulle tante esperienze di creatività e capacità espressive che hanno arricchito il bagaglio dei ragazzi partecipanti, alcuni allievi della prima ora da bambini ed oggi studenti di liceo! ZUCCHERARTE costituisce un’importante realtà nel tessuto culturale genovese, un fiore all’occhiello di cui andare fieri, e non solo a Genova!

 


BALO 
9.50 minuti
Produzione ZuccherArte

"Nighmare school: il mistero del Professor Marabecca" 

E' in fase di lavorazione il lungometraggio della Scuola Zuccherarte! Un soft horror dedicato a tutto il pubblico 11+

Dopo centinaia di cortometraggi, web serie e mediometraggi, scritti e realizzati con giovani artisti di tutte le età, i pluripremiati registi Ludovica Gibelli e Marco Di Gerlando, co-direttori della scuola, hanno deciso di mettere a frutto la loro esperienza maturata nell’intercettare gusti e linguaggio del pubblico a cui si rivolgono e di realizzare un lungometraggio che coinvolgerà numerosi allievi della scuola e professionisti del settore, come Mauro Pirovano.

Il film è patrocinato da Genova Liguria Film Commission ed è girato in buona parte presso il Liceo Gobetti di Genova.

 

 

 

 

 

 

A maggio 2020, in occasione dei suoi cinquant'anni di Storia, il Giffoni Film festival ha selezionato alcuni tra i corti che ha ritenuto più rappresentativi tra quelli premiati e finalisti in tutte le sue passate edizioni e tra questi ne comparivano ben due da noi realizzati da Zuccherarte (Rincoman e La mosca). Si tratta per noi di un grandissimo onore di cui andare fieri!

SCREEN SHOT DAL SITO DEL GIFFONI FILM FESTIVAL

Il 13 dicembre 2019, “Il passato che resta”, cortometraggio sul bullismo, ha vinto il premio Miglior Corto nella sezione Your Experience, dedicata alle produzioni cinematografiche di Scuole e Associazioni, presso il Giffoni School Experience, manifestazione itinerante internazionale organizzata dal Giffoni Film Festival in occasione dei cinquant’anni di Giffoni Opportunity. Ha passato una selezione di oltre mille opere candidate, rientrando tra le 36 finaliste divise per categorie (scuole primarie, secondarie inferiori e secondarie superiori), aggiudicandosi poi il prestigioso School Experience Award, decretato dal voto in sala di oltre 2000 studenti.

Luglio 2018- "Tempore Mortis" vince il Premio MyGiffoni, nella categoria 14-20, presso il prestigioso Giffoni Film Festival, 48 esima edizione. Si tratta della quarta volta che Zuccherarte si aggiudica questo importantissimo premio.

Luglio 2017- "Rincoman" è tra gli 8 finalisti della categoria internazionale elements+ 10 del giffoni Film Festival.

I registi e alcuni protagonisti del corto hanno partecipato alla proiezione e all'incontro col pubblico.

 

Martedì 24 settembre 2024 Zuccherarte apre le porte per presentare i propri corsi a tutti gli interessati!

L'ingresso è gratuito e senza impegno, occorre iscriversi tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

18.30: PER TUTTI I CORSI PROPOSTI PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SECONDARIE DAGLI 11 ANNI IN SU

19.15: PER GLI ADULTI E PER IL CORSO DI REGIA

I corsi e l'open day si svolgono presso il Cineclub Nickelodeon in Via della Consolazione, a Genova (traversa di Via XX Settembre)