CORSO DI FILMMAKING OVER 16 _ BLENDED
Il corso di 25 ore ha carattere teorico e pratico, si svolge in parte on line (1 ora alla settimana) e in parte in presenza (3 domeniche).
QUANDO
- incontri on line con i docenti tutti i mercoledì dalle 19.30 alle 20.30 a partire dal 14 ottobre 2020
- esercitazioni pratiche in presenza: 15 novembre 2020, 29 novembre 2020, 31 gennaio 2021 dalle 11.00 alle 14.30
OBIETTIVO DEL CORSO
Affrontare tutte le fasi creative e tecniche, necessarie alla realizzazione di un prodotto video.
SCENEGGIATURA, PROGETTAZIONE, REGIA, RIPRESE, MONTAGGIO, sono tutte le aree di interesse e competenza del Filmmaker. Sotto la guida di insegnanti con esperienza decennale e pluripremiati a livello internazionale, grazie all'ausilio di materiale didattico e tecnico, sia on line, sia in presenza, i partecipanti acquisiranno le nozioni di base in campo cinematografico indispensabili per costruire un racconto per immagini.
A CHI E' RIVOLTO
A tutti coloro che vogliano apprendere le nozioni fondamentali per la realizzazione di un film, non sono richieste conoscenze pregresse.
Il corso è anche particolarmente consigliato a chi, pur avendo un interesse specifico in un settore definito come la regia o la sceneggiatura, voglia acquisire le conoscenze di base in tutti gli altri ambiti che ruotano intorno alla produzione di un film per avere una maggiore consapevolezza e padronanza sul set.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sceneggiatura
- come nasce un soggetto
- dall'idea alla scrittura
- caratterizzare i personaggi per renderli veri
- i conflitti interni ed esterni
- scrivere una sceneggiatura professionale con il software open source Celtx
Progettazione e sviluppo
- spoglio della sceneggiatura
- storyboard
- trovare le location più adatte
- fabbisogno scenico
- casting
- progettazione delle riprese
- la troupe: ruoli fondamentali e competenze
Tecniche di ripresa cinematografica
- obiettivi e profondità di campo
- esposizione e interpretazione dell'istogramma
- diaframma, Otturatore
- Iso
- focus peak
- bilanciamento del bianco
- conoscere le inquadrature: i piani e i campi
- continuità visiva e sonora
- come illuminare un set
- i movimenti di camera finalizzati allo stile registico e alla narrazione
- strumenti per i movimenti di macchina: steadycam, gimbal, cavalletto, supporto a spalla, slider, crane, carrello, drone, follow focus
- i formati di registrazione interni alla macchina e esterni attraverso l'uso di registratore video professionale
- audio in presa diretta: microfoni e registratori digitali
- ciak e bollettino di edizione
- gli errori più comuni
Regia
- ruolo e responsabilità del regista
- stili registi a confronto
- la direzione tecnica sul set
- la direzione artistica
- dirigere gli attori: teoria e pratica
- analisi filmica
Montaggio
- Premiere CC 2020: presentazione dell'interfaccia, strumenti e potenzialità del programma
- come impostare correttamente una sequenza
- studio e analisi dei livelli
- importazione di file
- come tagliare una clip video e audio
- markers, maschere, keyframes e animazioni
- livelli di regolazione
- studio degli effetti
- color correction
- come montare un dialogo cinematografico
- rapporto tra regia e montaggio
ATTREZZATURA PROFESSIONALE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI
- Panasonic gh5 4k camera
- Canon c200 4k camera
- Canon 6d fhd camera
- Obiettivi cinema Samyang
- Obiettivi fotografici Canon
- Monitor registratore Atomos Ninja V
- Gimbal Zhiyun Crane 2
- Slider Konova
- Microfoni Rode NTG2
- Registratore audio Tascam DR60D e Edirol R44
- Luci Newer a Led con dimer e temperatura colore
- Camcrane 200
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.